teatro Donna Diana

associazione culturale


TEATRO

Il palaeventi Donna Diana è stato inaugurato nel maggio del 2021 per ospitare eventi teatrali, convinti che il teatro sia un punto di riferimento fondamentale per la vita sociale di ogni comunità e che possa veicolare un messaggio positivo di speranza.

Ogni anno, con l'avvio della bella stagione, organizziamo "Teatrando al parco", una rassegna di eventi e spettacoli volutamente eterogenea, al fine di attrarre diverse tipologie di spettatori, senza mai perdere di vista, però, la qualità del messaggio culturale che vogliamo trasmettere.


MUSICA

Il palaeventi Donna Diana e il parco annesso ospitano diversi eventi musicali tematici e non. Concerti di musica classica e operistica si alternano ad eventi di musica jazz, soul e rock.

Siamo convintamente rivolti ai giovani talenti sia a livello nazionale che internazionale. Abbiamo orgogliosamente ospitato diversi giovani talenti, che hanno saputo offrire al pubblico una qualità artistica molto elevata e aggiornata, soprattutto in ambito classico e lirico.

PRODUZIONI

il teatro Donna Diana, è anche impegnato nella produzione di spettacoli teatrali e musicali.

Attualmente abbiamo in cantiere 2 spettacoli che vedranno la luce nella prossima stagione teatrale.

TEATRANDO AL PARCO - PROGRAMMAZIONE MAGGIO 2023


5 MAGGIO 2023 ORE 21

HO BATTUTO BERLUSCONI

con LAHIRE TORTORA

Attraverso una serie di flashback e di continui salti temporali tra il passato e il presente, il monologo racconta in prima persona quasi trent’anni di vita di un tifoso sanguigno e passionale, che contro ogni logica riuscirà ad assistere dal vivo a quella che diventerà una delle partite più rocambolesche e memorabili della storia del calcio. L'autore, con lo stile fulmineo e dissacrante tipico del teatro contemporaneo inglese, ci regala una storia che mescola sport e politica, lacrime e risate, ma soprattutto l’avventura dal sapore quasi epico di un proletario che, dopo una vita di compromessi, per una volta non ha chinato la testa.

Ingresso € 10 con brindisi di benvenuto



26 MAGGIO 2023 ORE 21

SERATA OMICIDIO

di Giuseppe Sorgi

Regia di Barbara Grande

Un omicidio viene preannunciato su internet comunicando giorno, ora e luogo in cui verrà commesso. L’indirizzo risulta essere quello di Angela, appena trasferitasi nel nuovo appartamento. La sera in questione si recano sulla “scena del crimine” alcuni personaggi bizzarri e inattesi, ognuno spinto da motivazioni diverse. Così il giallo si tinge di rosa e si fa commedia. Il crimine si compirà sotto gli occhi increduli di tutti. La comicità fa da padrona senza nulla sottrarre al gioco ad incastro del mistero da risolvere. E quando i fatti volgeranno al peggio, sfuggendo di mano ai presenti, quel gioco comico e mortale esigerà una soluzione. Chi ha premeditato il tutto? Come ha fatto l’assassino a tessere le fila della sua “Serata Omicidio”? Commedia moderna giallo comica alla quale la compagnia Essenze Teatrali ha voluto dare un'impronta personale.

Ingresso € 10 con brindisi di benvenuto

prenotazione al 3923446792 o 3493929765

23 GIUGNO 2023 ORE 21

NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI (Il Canto delle Sirene) azione teatrale di Abracalam Regia di Roberto Caruso Soluzioni coreografiche di Cristina Minoja

Coordinamento musicale di Daniele Pinatoon

E' un percorso narrativo, con poesia, danza, canti, leggende, dedicato alla Notte di San Giovanni Battista, patrono delle sorgenti d'acqua, protettore di cantori e musicisti, dei carcerati e dei condannati a morte. Momenti spettacolari con interventi di teatro, danza, cori, interventi musicali. Il pubblico è parte attiva di un evento che favorisce relazioni e confronti di idee e di esperienze. Protagonista del percorso artistico è l’acqua, presenza caratterizzante del territorio con i suoi numerosissimi corsi, fonte di civiltà e simbolo di spiritualità. Voci e corpi si alternano e combinano nell’azione teatrale itinerante per raccontare delle vie d’acqua, dell’origine mitica dei fiumi, e degli arcaici rituali dedicati alle divinità fluviali. Attori e danzatori trasformano e ridisegnano lo spazio dell’azione ispirandosi alle immagini mitiche e letterarie associate al mare, alle sorgenti e ai corsi d'acqua.

Ingresso € 10 con brindisi di benvenuto

prenotazione obbligatoria al 3923446792 o 3493929765

30 GIUGNO 2023 ORE 21

OCCHIO AL CUORE

di Emiliano Metalli

diretto e interpretato da

MAURO TOSCANELLI e BRUNO PETROSINO

Immaginare le motivazioni di un omicidio apparentemente immotivato: nel buio di una cella, in un manicomio criminale, un uomo e le sue apparizioni tentano di ricostruire un passato dimenticato. Sprazzi di vita quotidiana si mescolano a ricordi, fantasie, elucubrazioni e incubi. Si tratta di una attesa senza tempo, scandita dagli incontri occasionali eppure abituali con una prostituta, sognatrice e innocente, dagli insegnamenti accurati di un macellaio, goloso di armonie, e dalle litanie di una santa-madre di origini partenopee, iconica e ironica al tempo stesso. Dettaglio dopo dettaglio, la

vicenda prende corpo e le presenze mutano, imprigionando definitivamente il protagonista in un universo di orrore e solitudine.

Spettacolo Vincitore della rassegna “Idee nello Spazio” 2020 Roma Premio Miglior Attore a Mauro Toscanelli

Ingresso € 15 con brindisi di benvenuto

SPETTACOLO CONSIGLIATO AD UN PUBBLICO ADULTO

prenotazione obbligatoria al 3923446792 o 3493929765

7 LUGLIO 2023 ORE 21

NOVECENTO ovvero la leggenda del pianista sull'oceano

di Alessandro Baricco con Renato Veronese

Regia di Antonello Pagotto

Il narratore è un trombettista della nave Virginian, dove incontra il protagonista: Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un pianista. Fra i due nasce un’amicizia sincera e profonda. Ventisette anni prima Novecento era stato abbandonato appena nato sul piano della prima classe del piroscafo Virginian, dove era stato trovato da un marinaio di colore, che l’aveva cresciuto come un figlio. Dopo la sua morte, Novecento aveva iniziato a suonare il piano, e non aveva più smesso. Il suo talento è sublime: attraverso la musica vive le emozioni dei passeggeri del piroscafo. Il narratore infine scenderà a terra, pronto a farsi una vita. Anni dopo il narratore riceve una lettera: la nave Virginian è diventata inutile e bisogna farla affondare, ma Novecento si rifiuta di andarsene. Il trombettista proverà a convincere Novecento a scendere e vivere, ma il pianista è irremovibile: preferisce morire sulla nave, il suo vero unico mondo, piuttosto che cercare una vita diversa. Da questo monologo è stato tratto il film “La leggenda del pianista sull’oceano”, di Giuseppe Tornatore, con Tim Roth nel ruolo di Novecento.

Ingresso € 10 con brindisi di benvenuto

prenotazione obbligatoria al 3923446792 o 3493929765

LE PASSATE RASSEGNE

TEATRANDO AL PARCO 2021 SENZANIENTE di e con Massimo Farina VARIETA Compagnia teatrale Ruzzante INVISIBILI di e con Gianluca Paradiso VUOTI A RENDERE di Maurizio Costanzo AGATHA di Marguerite Duras IL RACCOLTO di Giorgia Brusco A PORTE CHIUSE di Jean Paul Sartre AMORI E SORRISI NELL OPERA soprano Scilla Cristiano basso Luca Gallo SINGING SOUL recital di musica soul con Silvia Sirò CENERE di Gianluca Paradiso
TEATRANDO AL PARCO 2022 IL GIUOCO Tratto da F M Dostoevskij di Letizia E M Piva SFUMATURE DI BIANCO di Maria Francesca Comar VUOTI A RENDERE di Maurizio Costanzo SINESTESIA di Michele Bargigia LA COMPASSIONE di Andrea Failla DONNE DU DU DU 2 0 di Maria Francesca Comar SHAHRAZAD di Letiia E M Piva SINCERAMENTE BUGIARDI di Alan Ayckbourn L AVVOCATO VENEZIANO di Carlo Goldoni DELITTO PERFETTO di Frederick Knott CARTOLINE DA CASA MIA di Antonio Mocciola LE ALLEGRE COMARI da William Shakespeare
People at Theater

LE NOSTRE PRODUZIONI

Commedia brillante (Un omaggio a George Cukor). Quattro amiche dell'alta borghesia, nella Milano da bere, si ritrovano per giocare a bridge e sparlare dei rispettivi mariti. Mary è sposata con un industriale. Cattolica osservante, mite e remissiva. Silvia, la cugina di Mary è sposata con un ricco consulente finanziario, è aggressiva e perfida. Ida è sposata con un immobiliarista che vorrebbe a tutti i costi un erede maschio, ma si ritrova incinta della sesta figlia. Rita, giornalista e scrittrice, è single ed ha un approccio più realistico con la vita. Scombinerà, alla fine, gli equilibri precari del quartetto, Lucia, la cameriera.


People at Theater

LE NOSTRE PRODUZIONI

Julie e Odette sono due sorelle che vengono in possesso della vecchia casa dove il loro padre, deceduto, viveva dopo averle abbandonate in tenera età. Nella casa aleggia, però, il fantasma di Margot Dubois, l'amante del padre, scomparsa in circostanze misteriose. La coabitazione forzata delle tre rivelerà il passato torbido del padre e riserverà loro un finale a sorpresa.

People at Theater

LE NOSTRE PRODUZIONI

E' un omaggio ad Alfred Hitchcock. Leonardo ha nascosto il cadavere del suo amico, che ha appena strangolato, in una vecchia cassapanca nel soggiorno. Roberto, il vecchio insegnante dei due ragazzi si ritrova, suo malgrado, invischiato nell'assassinio pur di nascondere a Marta, la fidanzata di Leonardo, ciò che lo legava ai due ragazzi nel collegio dei gesuiti, dove insegnava.

People at Theater

LE NOSTRE PRODUZIONI

Sara, Elena e Lisa sono amiche inseparabili da sempre, ma la loro amicizia viene messa a dura prova quando Sara scopre per caso l'infedeltà di Marco, suo amante e giovane marito di Lisa, con Elena. Iniziano una serie di equivoci e situazioni imbarazzanti mentre cercano di nascondere il loro coinvolgimento con Marco e proteggere i propri interessi. Alla fine le tre donne, si rendono conto che le loro azioni hanno portato solo a ulteriori complicazioni e che la vera forza risiede nell'amicizia che condividono.

People at Theater

LE NOSTRE PRODUZIONI

Nel cuore di una piccola città, vive Lelio, un uomo con un sogno ardente di diventare un grande artista. La sua passione per l'arte è palpabile, ma finora, ha visto solo mediocrità nel suo lavoro. Ogni tentativo di creare opere d'arte straordinarie si è trasformato in delusioni. Più le delusioni professionali si fanno cocenti e più Lelio comprende che forse il suo sogno di diventare un grande artista è fuori dalla sua portata e accetta la sua condizione di scrittore di romanzi mediocri ma senza sopprimere la sua passione per la poesia.

STAGIONI TEATRALI

Se sei un attore singolo o una compagnia teatrale, puoi inviare del materiale illustrativo ed una sinossi con una richiesta di partecipazione all'indirizzo mail


hhparkeventi@gmail.com


Verrai contattato!

SPECIFICHE TECNICHE


Tendo-struttura ignifuga di mt. 20X8, inserita nell'area verde di holistihomepark sita in via Sannio a Padova


SALA

  • capienza massima: 100 posti a sedere (salvo eventuali restrizioni causa Covid-19)
  • cabina di regia: a lato sipario
  • corner biglietteria ad ingresso sala
  • alimentazione 4 kw - 220 v
  • servizi igienici esterni


PALCOSCENICO

  • dimensioni: larghezza mt. 5,60 – profondità mt. 4,00 – altezza dal piano sala cm. 40
  • pavimento: legno chiaro, senza declivio (non è possibile utilizzare chiodi)
  • altezza minima ai lati palco mt. 2,40 – altezza massima in mezzeria palco mt. 3,60
  • la sala dispone di sipario azionabile a mano da 2 persone
  • fondale nero su tutta la larghezza del palco (la zona palco è del tipo “a scatola nera”)
  • quinte laterali: n. 2 a 1 mt. dal fondale
  • camerino unico nel retro palco dimensioni mt. 8X2 privo di acqua corrente


E’ possibile noleggiare le seguenti attrezzature:

barra luci fissa centrale con predisposizione 4 fari alogeni dimmerabili: altezza da palco mt. 2,60

4 spot con gelatina e 2 spot led

2 piantane laterali: 1 con con luci led (non dimmerabili) 1 con 3 fari alogeni dimmerabili

mixer luci

mixer audio

4 casse attive

1 microfono panoramico centrale

3 microfoni fissi o portatili

2 microfoni ad archetto

proiettore video con schermo o/e TV led 70 pollici

.

DOVE SIAMO

CI TROVIAMO A PADOVA IN VIA SANNIO (ZONA CANOTTIERI)

SE VIENI DAL CENTRO DI PADOVA

Dal ponte del Bassanello, verso Abano, alla rotonda delle piscine di Padovanuoto, prendi via Decorati al Valore Civile e prosegui fino alla Canottieri. Subito dopo prendi a sinistra su via Monferrato fino ad una curva a gomito che incrocia via Sannio. Prendi via Sannio

Ci troviamo verso la fine di via Sannio sulla sinistra.

SE VIENI DALLA TANGENZIALE

All'uscita n. 7 prendi a destra per Abano Montegrotto. Prosegui su via Armistizio fino al semaforo di via Monselice, gira a destra e alla fine gira a sinistra su via Ca Rasi. Alla rotonda prendi la prima uscita e inforca il sottopasso dopo gira a destra su via Carnia poi gira a destra su via Monferrato. Dopo il ponte gira a sinistra su via Sannio.

SOSTIENICI E CONTATTACI

Il teatro Donna Diana è una realtà culturale unica nel suo genere, inserita in un parco privato con un bio-lago sorgivo fitodepurato dove i nostri ospiti vivono immersi nella natura.


Il teatro Donna Diana non vive di sovvenzioni o sponsor, ma solo grazie alla passione e al sacrificio dei proprietari, Alessandro Boniolo e Diego Carollo, e al nostro pubblico.


Vogliamo poter continuare a trasmettere un messaggio culturale di qualità, per questo è importante la tua partecipazione ai nostri eventi!

Teatro Donna Diana - associazione culturale

via Sannio PADOVA


Sede legale via Irpinia n. 6 - 35142 PADOVA


Direttore artistico Alessandro Boniolo

alexboniolo@gmail.com

+39 3493929765


Event manager Diego Carollo

hhparkeventi@gmail.com

+39 3923446792




Gradient that fades to transparency
Facebook Logo Vector